Privacy Policy & Cookies
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione delle informazioni di questo Sito, in riferimento all’uso dei cookie ed al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”).
In conformità a quanto previsto dal GDPR e dalla normativa vigente in materia, il Trattamento dei Dati da parte di questo Sito sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati Personali.
A. Riferimento normativo
I riferimenti normativi sono i seguenti: i) art. 13 del GDPR; ii) Provvedimento di individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)
Questa è un’informativa resa ai sensi dell’artt. 13 del GDPR e del Provvedimento sopra citato a coloro che si collegano al nostro Sito ed è soggetta ad aggiornamenti dei quali è data pubblicità sul presente Sito. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente l’informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Si invitano gli utenti/visitatori a leggere attentamente la presente Privacy Policy.
B. Titolare del trattamento
YOUBOOM SRL, titolare del trattamento, con sede legale in viale Bianca Maria 13, 20122 Milano (IT) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente Sito.
C. Dati personali oggetto del trattamento e finalità
1. Dati generati dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (ad. es. nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per: i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito; ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso, iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del Sito a seguito dell’accesso dell’utente.
2. Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dall’utente tramite moduli sono raccolti e trattati esclusivamente per la finalità di ricerca di candidati pubblicisti, giornalisti e venditori da inserire nell’organico delle testate della YOUBOOM SRL.
La base giuridica che legittima il trattamento è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
D. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati da parte dell’utente rispetto alle finalità di cui al punto 2. del precedente paragrafo è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per la YOUBOOM SRL di dar corso alla selezione di potenziali candidati da inserire nel proprio organico.
E. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso YOUBOOM SRL pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
F. Luogo di trattamento dei dati e loro diffusione
Il trattamento e la conservazione dei dati avvengono su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente, i server sono ubicati in Italia. I dati non sono trasferiti fuori dall’Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.
G. Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
In ogni momento, l’utente può revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato; proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 del GDPR all’autorità di controllo competente (i.e. Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare al seguente indirizzo: utenti@cronacamilano.it
H. Considerazioni preliminari sui cookies.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69).
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
L. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce la vigente normativa laddove prevede che l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 del GDPR.
M. Utilizzo dei cookie in questo Sito
Questo Sito utilizza solo cookie “tecnici”, o cookie “analytics”.
I cookie “tecnici” sono utilizzati per il corretto funzionamento della connessione (es. indirizzando tra più server in modo appropriato le richieste dell’utente)
Questo Sito utilizza le funzionalità offerte dal servizio Google Analytics.
Google Analytics utilizza i propri “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web. Tali informazioni (compreso l’indirizzo IP dell’utente) vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di preparare report ad uso interno, riguardanti le attività effettuate sul nostro sito web. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato in proprio possesso né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente.
N. Cookie di “profilazione” e/o di”terze parti”
Questo Sito non utilizza Cookie di “profilazione” degli utenti nell’ambito della loro navigazione sul sito; non sono utilizzati cookies di “terze parti”.
Chiudi
Non concordo, la segnaletica di divieto è chiarissima gia da prima che venissero installate le telecamere; i continui passaggi di auto in modo furbesco per saltare i semafori mettevano a rischio l’incolumità degli utilizzatori dei mezzi e del parcheggio. Naturalmente nessuno passava a bassa velocità tra l’altro.Mi sono sempre chiesto se funzionassero e ora ne ho la prova.. e ne sono contento! Saluti e buon pagamento
Caro Paolo,
io sono una di quelle persone a cui sono arrivati a casa piu di mille euro di multa quindi non vedo quale sia la parte comica. Inoltre stiamo parlando di 90 euro a multa e non mi sembra una strada cosi pericolosa da dover sanzionare i cittadini in questo modo, per di più mandando la notifica due mesi dopo. Che cos’ è questo se non un chiarissimo modo di voler fregare la gente? Infatti il mio avvocato ha provveduto a farmi rimuovere tutte e 12 le multe. Quindi il buon pagamento lo auguro a te se in futuro dovessi trovarti in una situazione cosi spiacevole..vedrai che avrai ben poco da ridere.
Quello che sta dicendo non è vero!! Essendo pensionato, ho potuto perderci del tempo ed ho potuto constatare con altre persone, con vari sopralluoghi che moltissima gente in buona fede ci passa!!! Guardi che al mondo non siamo tutti furbetti!! Se lo scopo era di salvaguardare l’incolumità delle persone sarebbe stato più opportuno piazzare un addetto della polizia municipale – il personale certo non manca visto che al sabato pomeriggio ne ho contati ventidue in un solo mercato!!(Fauscè)-.
Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, Ma ho capito che non si è voluto intendere il senso della lamentela!!
Perciò è inutile discuterne tanto non si risolverebbe niente.
Buon lavoro!!
Esagerati!! Ci sono multe e multe! Non riesco a concepire con quale criterio si possa pensare di continuare a sanzionare in questo modo senza pensare alle conseguenze negative che si possano instaurare in persone non più giovani e con problemi di salute!! Ma questo non è un loro problema!!
Senza tener conto della assoluta sproporzione e disparità con chi commette più violazioni in un’unica azione (evidentemente molto più gravi) e che, grazie all’art. 198 C.d.S, viene sanzionato solamente con il doppio della più alta.
E sorvolo su chi provoca incidenti gravissimi e il giorno dopo è libero di nuovo di circolare a piacimento.
Anche io ho ricevuto alcuni giorni fà due sanzioni sulla stessa famigerata corsia preferenziale. Una per il 23 ed una per il 24 ottobre.
Il mio timore è di riceverne altre visto che alcune volte mi capita di passare di li.
Di sicuro starò ben attento e non ci passerò più, ma non mi pare corretto dover ricevere delle multe in serie.
Confermo che la segnaletica lascia un po perplessi.
Arrivando la notifica della contravvenzione dopo 90 giorni, teoricamente uno potrebbe collezionare circa 8000 euro di contravvenzioni. Nessuno è così autolesionista.
A mio parere la polizia municipale dovrebbe trovare il modo di avvisare l’automobilista multato entro qualche giorno.
Anche io ho ricevuto oggi, 03-2-2011 tre verbali per la corsia preferenziale a MM1 Molino Dorino.
Temo di riceverne altre. Non è stata furbizia in quanto non vedo il guadagno …: sempre passavo da lì e vi accompagno persone alla stazione MM 1.
Però vorrei fare notare che secondo secondo l’art. 201 del nuovo Codice della Strada (Legge 120/2010) il verbale deve essere notificato entro 90 giorni dalla violazione. Nel mio caso io ero alla guida e la proprietà del veicolo è di un’altra persona alla quale sono stati notificati i verbali. Non se nel mio caso si applicano i 90 giorni in quanto il trasgressore, io, non si identifica con il proprietario. Ma magari vale per i casi qui sopra illustrati. Ma saranno tolti dei punti alla patente?
Oh che bello, quasi mi consolo leggendo che non sono stato l’unico pirla;-)
Anch’io ieri ho ricevuto 2 multe sempre per la fatidica corsia preferenziale di Molino Dorino,relative a due giorni consecutivi del mese di Novembre.Ovvio che a saperlo,non ci sarei nè passato,nè ripassato. E mò ? Mi rimane da pagare o posso fare qualcosa ? E……….un ricorso collettivo ?
Stessa sorte, per accompagnare una persona alla metropolitana alle 22,49.
Arrivando da Pero, di notte al semaforo.
Ci vuole la vista di Superman per vedere i cartelli che si trovano aldilà se non avendo già imboccato la corsia. E considererei una manovra molto ma molto più pericolosa fare marcia indietro ( per evitare le telecamere) visto che i veicoli provenienti dalla tangenziale si troverebbero l’auto immediatamente di fronte.
Basta andare sul posto con Google Street view, per rendersi conto.
Poi vogliamo incentivare il mezzo pubblico.
Per vedere i cartelli! Non usiamo il plurale, ne esiste solo uno!!!!!
La segnaletica orizzontale è sbiadita al loro posto ci sono le buche delle strade che non riparano!! Il comitato, vivaaMILANO potrebbe organizzare un’iniziativa di protesta in modo da portare la questione direttamente in consiglio comunale.
Sono d’accordo sulla prostesta ma attenzionea verificare i 90 giorni entro cui devono notificare il verbale.
L’operato del Comune di Milano, dovrebbe essere controllato,da una Commissione.composta dai cittadini stessi,questo può determinare un cambiamento,solo cosi nasce la vera democrazia, come afferma la costituzione Italiana,inoltre la polizia municipale non è pagata per utilizzare il buon senso e considerare la buona fede. Ha sempre ragione.Sono perfetti…… Tranne,quando vengono indagati……..
Un automobilista non deve guidare, guardando per aria per vedere le telecamere,in quanto questo sta a significare che è consapevole che sta commettendo una infrazione?!
Un automobilista non passa dalla corsia preferenziale perché è vietato passarci,punto e basta.
Per sapere se è vietato passarci,si deve rendere conto tempestivamente!!Perciò se vogliamo essere precisi, la prima responsabilità è del Comune di Milano, che non è in grado o non vuole spendere per la segnaletica idonea e rendere sicure le strade!!!E’una forma di conveniente menefreghismo,” mascherato”.Mascherato in quanto da una parte si fa ricco con i soldi delle multe e dall’altra vuole dimostrare un certo interesse per la sicurezza della città!!!!!!!
Mi chiedo se in una città come Milano,si debba sottostare a questi trattamenti, con l’unica possibilità, di vedersela poi,solo con i ricorsi.(altri soldi)
Il problema non è quello di una multa,ma quando diventano dieci o più, per la stessa infrazione si capisce che gli importi diventano insopportabili.Non mi stancherò mai di ribadire che questo è un metodo sbagliato se la segnaletica è insufficiente,inoltre non capisco perché non vanno a controllare,visto che ormai siamo in tanti ad essere stati multati e tutti hanno da dire la stessa cosa!!!!!!!!
Ci mancherebbe poi, che non potessero dimostrare che le foto siano state scattate in p.Molino Dorino!!?!?
e’veramente una pirlata! ecco come i nostri comuni utilizzano gli stratagemmi piu assurdi per far cassa!! quella corsia doveva essere destinata a chi scarica i passeggeri alla stazione! non per far cassa! avrei capito una multa per divieto di fermata! ma non per chi circola involontariamente! proprio qualche mese fa involontariamente un auto mi ha tagliato la strada e sono stato obbligato ad entrare in quella corsia…non avendo piu putoto fare retromarcia a causa di numerosi autobus e auto che circolavano ugualmente in quella corsia mi sono beccato anche io la multa!
mi unisco al gruppo. Ammetto la colpa, ma il cartello si vede solo quando è difficile rientrare nella corsia percorribile.
mannagg, oggi sono passato di lì che non passandoci da tanto tempo, per abitudine ho girato e vedendo le telcamere in alto mi è venuto il brivido sulla schiena ……..e ripeto mannagg!!!
Purtroppo mi devo aggiungere anch’io alla lunga lista degli inc…….Nel mio caso, i verbali sono due, uno a fine Settembre ed uno a fine Ottobre, entrambi la sera verso le 19,30, scarsa visibilità e, soprattutto, una segnaletica poco chiara che non aiuta chi, come me, che per anni ha utilizzato quella via. Solitamente vengono esposti segnali di divieto che non lasciano spazio ad errori, evidentemente chi ha gestito il tutto, non ha tralasciato proprio nulla!!!!!!! Mi piacerebbe sapere se ci sono buone possibilità su un eventuale ricorso. grazie a tutti, buone feste, e un particolare augurio al comune di Milano