Cultura e Società

Dal Consiglio comunale ok alla riqualificazione dell’area Kanthal

Il Consiglio comunale ha dato via libera all’attuazione del Piano di riqualificazione per l’area Kanthal, ambito industriale dismesso da oltre 10 anni. Un intervento che non vedrà aumento dei volumi, ma al contrario sarà effettuato riducendo il consumo di suolo e portando nuovi servizi e verde per la città.

Una riqualificazione importante per il quartiere Bellaria che è già interessato dai lavori per la realizzazione del Polo dell’infanzia e del nuovo impianto sportivo dedicato rivolto in particolare a un pubblico di bambini, genitori, neo-mamme e famiglie. Progetti questi ultimi realizzati grazie alla partecipazione a bandi PNNR che contribuiranno a dare un nuovo volto e funzionalità al quartiere.

L’area Kanthal, interessata dai lavori e oggetto di riconversione, si trova tra via Alberti, Madre Teresa di Calcutta e Leonardo Da Vinci ed è caratterizzata prevalentemente dalla presenza di edifici residenziali con qualche attività terziaria di servizio.

“Si tratta di un intervento particolarmente significativo che si inserisce in un ambito già interessato da trasformazioni in corso e quindi meritevole di attenzione in cui andremo ad incrementare la dotazione di servizi e di verde. Cinisello Balsamo prosegue quindi il suo cammino di riqualificazione”, queste le parole del sindaco Giacomo Ghilardi.

“Un’altra area dismessa e abbandonata da anni che viene riqualificata senza aumentare i volumi, al contrario riducendo il consumo di suolo, e con nuove opere pubbliche”, ha sottolineato Fabrizia Berneschi, assessore al Governo del territorio.

L’ambito complessivo supera i 15mila mq, di cui circa 7.750 occupati dal vecchio edificio industriale che verrà demolito. Il progetto contenuto nel Piano approvato prevede la realizzazione di un nuovo edificio di circa 2500 mq ad uso commerciale. Un Centro commerciale che si svilupperà su due livelli, con parcheggi al piano terra anche pubblici, del valore di 1milione e 200 mila euro, e la vendita al primo piano.

Gli altri elementi di variante al PGT attuale vedranno una importante riduzione dei volumi da 8.966 mq a 4900 mq di slp e nuove opere pubbliche e viabilistiche.
La riqualificazione dell’area Kanthal coinvolgerà anche tutta la zona circostante con la realizzazione di diverse opere pubbliche dal valore complessivo di oltre 3 milioni di euro.

Verranno creati nuovi percorsi pedonali e un tratto di pista ciclabile lungo via Spreafico, fino all’intersezione con via Guardi, oltre a una rotatoria in via Alberti per un importo di 500 mila euro circa.
Altro importante elemento di interesse il recupero di un’area verde di proprietà comunale alla quale verranno aggiunte attrezzature di servizio, per il gioco e un nuovo disegno del verde per un valore di 245mila euro.

Il nuovo percorso ciclopedonale verrà realizzato mediante allargamento del marciapiedi presente sul lato del parco e finalizzato a unire quelli già esistenti a nord in via Leon Battista Alberti con quello di via Madre Teresa di Calcutta. Valore complessivo circa 263mila euro.

Entrando nel dettaglio della nuova viabilità, oltre alla nuova rotatoria si interverrà sul tratto di via Alberti tra la rotatoria e via Aldo Moro che diverrà a quattro corsie, due per senso di marcia con spartitraffico ad aiola e due attraversamenti ciclopedonali illuminati di cui uno con semaforo a chiamata all’intersezione con via Bramante. Opera da 930mila euro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio