Privacy Policy & Cookies
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione delle informazioni di questo Sito, in riferimento all’uso dei cookie ed al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”).
In conformità a quanto previsto dal GDPR e dalla normativa vigente in materia, il Trattamento dei Dati da parte di questo Sito sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati Personali.
A. Riferimento normativo
I riferimenti normativi sono i seguenti: i) art. 13 del GDPR; ii) Provvedimento di individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)
Questa è un’informativa resa ai sensi dell’artt. 13 del GDPR e del Provvedimento sopra citato a coloro che si collegano al nostro Sito ed è soggetta ad aggiornamenti dei quali è data pubblicità sul presente Sito. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente l’informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Si invitano gli utenti/visitatori a leggere attentamente la presente Privacy Policy.
B. Titolare del trattamento
YOUBOOM SRL, titolare del trattamento, con sede legale in viale Bianca Maria 13, 20122 Milano (IT) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente Sito.
C. Dati personali oggetto del trattamento e finalità
1. Dati generati dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (ad. es. nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per: i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito; ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso, iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del Sito a seguito dell’accesso dell’utente.
2. Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dall’utente tramite moduli sono raccolti e trattati esclusivamente per la finalità di ricerca di candidati pubblicisti, giornalisti e venditori da inserire nell’organico delle testate della YOUBOOM SRL.
La base giuridica che legittima il trattamento è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
D. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati da parte dell’utente rispetto alle finalità di cui al punto 2. del precedente paragrafo è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per la YOUBOOM SRL di dar corso alla selezione di potenziali candidati da inserire nel proprio organico.
E. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso YOUBOOM SRL pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
F. Luogo di trattamento dei dati e loro diffusione
Il trattamento e la conservazione dei dati avvengono su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente, i server sono ubicati in Italia. I dati non sono trasferiti fuori dall’Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.
G. Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
In ogni momento, l’utente può revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato; proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 del GDPR all’autorità di controllo competente (i.e. Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare al seguente indirizzo: utenti@cronacamilano.it
H. Considerazioni preliminari sui cookies.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69).
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
L. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce la vigente normativa laddove prevede che l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 del GDPR.
M. Utilizzo dei cookie in questo Sito
Questo Sito utilizza solo cookie “tecnici”, o cookie “analytics”.
I cookie “tecnici” sono utilizzati per il corretto funzionamento della connessione (es. indirizzando tra più server in modo appropriato le richieste dell’utente)
Questo Sito utilizza le funzionalità offerte dal servizio Google Analytics.
Google Analytics utilizza i propri “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web. Tali informazioni (compreso l’indirizzo IP dell’utente) vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di preparare report ad uso interno, riguardanti le attività effettuate sul nostro sito web. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato in proprio possesso né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente.
N. Cookie di “profilazione” e/o di”terze parti”
Questo Sito non utilizza Cookie di “profilazione” degli utenti nell’ambito della loro navigazione sul sito; non sono utilizzati cookies di “terze parti”.
Chiudi
COMPLIMENTI A CHI L’HA VOTATO…
non è tanto aver votato Pisapia, ma aver votato pure l’allargamento della cerchia x l’ecopass.
Firme contro Ecopass Milano 12 – 13 novembre 2011: i residenti pagheranno fino a 442 euro, 1305 euro all’anno per chi lavora dentro la Cerchia”. bel modo di metterla giu’. I residenti pagheranno per usare l’auto, non per lavorare, ne per tornare a casa a piedi o coi mezzi pubblici o in bici. Tenere l’auto fuori dal centro, vicino a mezzi pubblici. prendi la macchina ti fermi sulla cerchia, parcheggi e prendi la metro…. Questa e’ stata la mia soluzione. PS: ai vostri bambini fategli respirare lo smog che e’ molto meglio che pagare 442 euri.
«Non è un provvedimento per fare cassa – ha spiegato il sindaco Giuliano Pisapia. – Questo è uno strumento per migliorare la vivibilità nella nostra città».
Certo che lo è. Viceversa avresti messo un tetto in numero di ingressi gratuiti a testa, e poi basta. E’ OVVIAMNTE un provvedimento per “far cassa”, a meno che quei 35 milioni non li vugliate considerare un “buffo effetto collaterale”. Il mio gatto sta ridendo a pancia in su.
E’ stato fatto un referendum e purtroppo ha vinto, peccato che secondo me i milanesi non avevano capito cosa bisognava votare, (famoso si che vuol dire no e viceversa), e adesso ce lo teniamo!
Il quesito era subdolamente vago non si poteva votare in modo disgiunto per singoli provvedimenti e poi si parlava di ECO-PASS non di congestion charge!!!! …… e c’è una bella differenza!!!
Inoltre qualsiasi provvedimento doveva avvenire attraverso la “famosa democrazia partecipata” che tanto Pisapia decantava, l’ipocrisia della Giunta non ha limiti. Ora se Pisapia ha veramente a cuore il volere della gente dovrebbe fare un referendum consultivo sulla Congestion charge, ne vedremo delle belle……in realtà non lo faranno mai il vero scopo è fare cassa.
Vergognati Pisapia!!!
Chissà se Pisapia lo paga l’ecopass.. voglio proprio sapere
Fatemi capire: ho un figlio di 8 anni che frequanta un scuola all’interno della Cerchia dei Bastioni, ora dovrò pagare oltre mille euro all’anno per permettergli di entrare in classe!?!?!!? Pazzia. Pazzia furiosa.
Ritengo sia discriminante, anticostituzionale obbligarmi al pagamento di una tassa/pedaggio per poter rientare a casa mia.
2 figli uno all’asilo fuori dai bastioni entrata max ore 8.50 uno elementari nei bastioni entrata ore 8.30. Entrata lavoro ore 9.00 nei bastioni.Come faccio a muovermi in tre punti diversi della città con i mezzi tra le 8 e le 9? Come me tantissime mamme. Ma siete diventati pazzi?
dice sul serio? davvero, ha mai provato ad usare i mezzi, come fanno le mamme di tutte le città d’Europa? occorre un radicale cambio di abitudini e poi si starà tutti meglio.
Per temistocle
ma dici sul serio tu?Stai paragonando Milano con le altre città europee!!!Ti rendi conto che il paragone non regge neanche lontanamente?Questa è l’ennesima tassa per riempire le casse del comune. Se veramente questa gente avesse a cuore l’ambiente chiuderebbe la zona dei bastioni al traffico automobilistico senza far pagare altre tasse ai cittadini; no che se pago posso inquinare…ma siccome i soldi fanno comodo beh allora da Moratti a Pisapia…!!!
DA UNA PARTE NON SOPPORTO L’ECOTASS MA DALL’ALTRA PARTE VI STA BENE A VOI MILANESI VISTO CHE COME UNA MANDRIA DI PECORA AL REFERENDUM SCORSO AVETE VOTATO ANCHE SI!!!
chi è causa del suo male pianga sé stesso!
Sembra di tornare al film di Troisi NON CI RESTA CHE PIANGERE!!!
Quoto Mauro!!!!!
C’era un referendum al riguardo passato con il massimo dei voti! Ora è troppo tardi per lamentarsi!
Non è affatto tardi per “lamentarsi”, i cittadini hanno il diritto di avere una città fruibile in modo logico ed efficiente, non il folle pastrocchio strizza-portafoglio che stanno mettendo in piedi!! Vogliamo ad esempio parlare delle auto alle quali è stato imposto il divieto totale d’accesso alla Cerchia? Virtualmente è anche giusto, ma se tali auto sono in possesso dei residenti? Bisogna obbligare le famiglie a comprare una macchina nuova entro due mesi, o i genitori non potranno più accompagnare i figli all’asilo, o svolgere tutte le attività quotidiane che non si possono sostituire con i mezzi pubblici? salvaguardare l’ambiente è lodevole, ma bisognerebbe tenere conto delle persone!! Come si fa a intrappolare così i cittadini? come si può costringere gente che magari guadagna 1200 euro al mese a spenderne 1300 per recarsi sul posto di lavoro? Non a tutti bastano 5 minuti a piedi, esistono casi in cui la macchina è indispensabile! Siamo in una democrazia ed esistono dei diritti per l’individuo: pagare per poter uscire e tornare nella propria casa lede questi diritti; essere obbligati a comprare una’auto nuova spendendo migliaia di euro è peggio del taglieggio di un usuraio!! Basterebbe, ripeto, semmmai, eseguire correttamente il provvedimento. Ma sembra impossibile. Motivo per cui noi cittadini non dobbiamo perdere le occasioni per dire NO: no all’esecuaione di un’iniziativa che, se fatta così, danneggerebbe migliaia di famiglie!!!!!!!!!!!!!!!
Forse avete perso il nesso con la motivazione del provvedimento: a Pisapia e soci dell’inquinamento non gleine può fregare di meno… Per quello bastano le 4 domeniche a piedi. Non si tratta di Ecopass (tassa sull’inquinamento = chi ha soldi non inquina) ma di CONGESTION CHARGE (tassa sulla congestione del traffico).
Un gioco di magia, insomma: si cambia il nome e si tassa più gente.
Questa amministrazione è composta da una accozzaglia di ex-sessantottini radical-chic. E’ il trionfo dell’ideologia al di sopra della ragionevolezza.
Quanto al referendum: facciamone un altro! Domani e dopo a Milanosi raccolgono le firme, ed il 19 c’è una manifestazione contro il provvedimento. Se questa cosa non vi piace comportatevi di conseguenza.
Ci avete fatto cambiare auto (euro 5) ci fate pagare la sosta ci avete cambiato tutti i sensi per andare dal punto a al punto b bisogna fare il giro dell’oca inquinando, creando intasamento intorno alla circonvallazione, BASTA con questa storia ci avete rotto.
Per non parlare dei residenti che per tornare a casa dopo una giornata abbondante di lavoro (8.00-17.30) devono pagare 2€
Facciamo ricorso scendiamo in piazza.
Sono perfettaemtne d’accordo! E’ roba da matti, questi ci vogliono toglierie i nostri diritti, facendoci pagare lo stesso, con questa storia dell’inquinamento. NON SE NE PUO’ PIU’!! Noi milanesi siamo persone consapevoli e nessuno vuole morire di smog, MA NON POTETE MURARCI IN CASA! Abito dentro la Cerchia, questo vuole dire che è una maledizione?????? Pisapia, MANDIAMOLO A CASA, questa giunta è tutta fuori di testa.
BASTAAAAAAAA!!!!!!!!! Ci avete rotto, veramente.
Che un qualche sistema di riduzione del traffico in centro andava trovato è un fatto.
Ma l’osservazione che faccio è questa. Perchè inventare un meccanismo esoso per i residenti nell’area, che sono quelli che di fatto più soffrono di tutti quelli che vengono in centro a fare lo shopping.
A Londra, ove la famosa rete di trasporto pubblico passa per essere il meglio del meglio, ai residenti la tariffa base è scontata del 90% e solo in base al conteggio dei transiti ai varchi nelle ore stabilite.
Se 5 Euro è la tariffa per i “foresti”, il 90% di sconto significa: 0,5 Euro a transito.
Non 2 Euro.
In più c’è uno sconto del 100% sulle ibride, su pulmini con 9 posti, sulle elettriche, ma non c’è l’obbligo di buttare la propria macchina vecchia.
Tra l’altro l’osservazione sul parcheggiare l’auto fuori dalla cerchia per tornare a casa a piedi o con i mezzi non funziona. In tutte le aree circostanti i bastioni devi avere il pass residenti per parcheggiare senza dover pagare la sosta. Se sei resisdente in zona 1 non mi risulta che tu possa ottenere il permesso di parcheggio in zona 7 anche se stai a 100 metri oltre il confine.
Se lavori fuori Milano (oltre la rete dei Metrò) ed a questo punto hai la sfortuna di stare in centro, parcheggi dove capita la sera oltre i bastioni, ma al mattino sei malato e non puoi andartene dal parcheggio prima che scatti l’orario del pagamento, cosa fai? Prendi la multa?
Ma poi il centro di Londra è più piccolo se non sbaglio di quello di Milano, quindi certi provvedimenti si possono anche capire; ma quello che importa è come vengono attuati e strutturati con intelligenza come Beppe ha evidenziato.
Ad ogni modo che cosa vuole attendersi da Maran? uno che non ha nessuna esperienza, è stato messo nell’assessorato più delicato e nevralgico di Milano.
Ma io dico Pisapia si è bevuto il cervello?
chi sa come mai però lìil servizio pubblico è sempre in deroga dagli impianti termici alle auto con un sindaco verde che blocca le utilitarie perchè inquinano e scalpita perchè non vengano pubblicate le immagini che lo ritraggono a girare per il centro con una fiammante lamborghini.
è così che va in italia , a milano ancor di più , in giappone non è che han la bacchetta magica ma fan diversamente.
perchè allora non si indaga sull’effettiva ecologicità della benzina verde colma di antidetonanti altissimamente cancerogeni che solo dopo parecchio tempo di funzionamento auto vengono bloccati : e le marmitte ? è rifiuto altamente inquinante dove le si porta? in africa ? il famigerato diesel per auto oggi con pochissimo zolfo e auto estremamente efficienti …lo stesso il riscaldamento basterebbe legalizzare il vero biodiesel che farebbe un pochino di puzza a premio di pochissime scorie di idrocarburi combusti ….ma si sa son tasse in meno e meno legame con il petrolio arabo che grava sui nostri bilanci di stato…come mai i nostri governanti una volta tanto non prendono una vera decisione verde ? in new york già il diesel in parte miscelato con oli vegetali.