Privacy Policy & Cookies
La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione delle informazioni di questo Sito, in riferimento all’uso dei cookie ed al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”).
In conformità a quanto previsto dal GDPR e dalla normativa vigente in materia, il Trattamento dei Dati da parte di questo Sito sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati Personali.
A. Riferimento normativo
I riferimenti normativi sono i seguenti: i) art. 13 del GDPR; ii) Provvedimento di individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)
Questa è un’informativa resa ai sensi dell’artt. 13 del GDPR e del Provvedimento sopra citato a coloro che si collegano al nostro Sito ed è soggetta ad aggiornamenti dei quali è data pubblicità sul presente Sito. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente l’informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Si invitano gli utenti/visitatori a leggere attentamente la presente Privacy Policy.
B. Titolare del trattamento
YOUBOOM SRL, titolare del trattamento, con sede legale in viale Bianca Maria 13, 20122 Milano (IT) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente Sito.
C. Dati personali oggetto del trattamento e finalità
1. Dati generati dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (ad. es. nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per: i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito; ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso, iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del Sito a seguito dell’accesso dell’utente.
2. Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali forniti dall’utente tramite moduli sono raccolti e trattati esclusivamente per la finalità di ricerca di candidati pubblicisti, giornalisti e venditori da inserire nell’organico delle testate della YOUBOOM SRL.
La base giuridica che legittima il trattamento è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
D. Natura del conferimento
Il conferimento dei dati da parte dell’utente rispetto alle finalità di cui al punto 2. del precedente paragrafo è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per la YOUBOOM SRL di dar corso alla selezione di potenziali candidati da inserire nel proprio organico.
E. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso YOUBOOM SRL pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.
F. Luogo di trattamento dei dati e loro diffusione
Il trattamento e la conservazione dei dati avvengono su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente, i server sono ubicati in Italia. I dati non sono trasferiti fuori dall’Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.
G. Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR.
In ogni momento, l’utente può revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato; proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 del GDPR all’autorità di controllo competente (i.e. Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore.
L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente.
Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare al seguente indirizzo: utenti@cronacamilano.it
H. Considerazioni preliminari sui cookies.
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69).
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
L. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce la vigente normativa laddove prevede che l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 del GDPR.
M. Utilizzo dei cookie in questo Sito
Questo Sito utilizza solo cookie “tecnici”, o cookie “analytics”.
I cookie “tecnici” sono utilizzati per il corretto funzionamento della connessione (es. indirizzando tra più server in modo appropriato le richieste dell’utente)
Questo Sito utilizza le funzionalità offerte dal servizio Google Analytics.
Google Analytics utilizza i propri “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web. Tali informazioni (compreso l’indirizzo IP dell’utente) vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di preparare report ad uso interno, riguardanti le attività effettuate sul nostro sito web. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato in proprio possesso né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente.
N. Cookie di “profilazione” e/o di”terze parti”
Questo Sito non utilizza Cookie di “profilazione” degli utenti nell’ambito della loro navigazione sul sito; non sono utilizzati cookies di “terze parti”.
Chiudi
Aiutoooooooooo………..qualcuno ci salvi da questa massa di celebrolesi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fatemi proposte? fatemi proposte??? questo non sa che pesci pigliare!!
ah siamo messi proprio bene!
ma il sindaco non è lui?
Cioè: per far fronte alle mancate vendite diurne subite dai negozi, il vantaggio è tenerli aperti fino a mezzanotte così i titolari devono non solo pagare gli straordinari ai commessi, ma magari prenderne anche di nuovi per l’orario notturno!?!?!? Ma c’è un assessore “vero”, a prendere ste decisioni, o sono le scritte nei baci perugina!?!?!
Ma no no no nooooooooooooo!!!!!!!!!! ho un diesel euro 3 e aspettavo la fine del blocco per andare a fare i regali di Natale, nooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! Ma perché continuano a rendere sempre più impossibile vivere a Milano????????? E’ dimostrato che tutti questi blocchi sono completamente inutili, basta, state facendo impazzire le persone, basta!!!!!!!!!!! Non se ne può più!!!!!!!!!!!
Io non ho parole. In un anno così difficile per la crisi, a Milano affossano il commercio natalizio con provvedimenti che regolarmente Arpa attesta siano totalmente inutili. Non ho parole. Bravo Pisapia, stai ammazzando i milanesi.
Vergogna!!!! Vergogna!!!! Vergogna!!!!! Una proposta? Dimettiti! Pazzo scatenato!!
Revisione fatta prima di questo blocco (terza revisione) auto di 8 anni, livelli di opacità ridicoli e co2 g/km a 156!!!! Vergognati
quello che ammazza e ammazzerà i milanesi, più che l’impossibilità di fare i regalini di Natale, è l’inquinamento tre volte superiore al tollerato.
I “regalini”, come dici tu, sono uno degli elementi cardine per l’economia della città. Non esitono solo i grandi centri commerciali o i negozi di Montenapoleone: ci sono centinaia di piccole realtà artigiane od a condizione familiare che attendono proprio dicembre per risanare la crisi delle venditi che, soprattutto quest’anno, ha creato tanta difficoltà. Rispetto ai valori dell’inquinamento, sono d’accordo che la situazione sia grave, ma essere in mano a un “sindaco” che chiede proposte perché non sa più cosa fare dopo un tentativo fallimentare dopo l’altro, non fa che scoraggiare sempre di più. Ogni volta che paralizzano residenti e cittadini, poi i valori addirittura aumentano… anche se puntualmente il Comune eleva centinaia di multe per migliaia e migliaia di euro. Cosa deve pensare, allora, il cittadino? Cosa, questa Giunta, ci porta concretamente a pensare? Che siano efficienti? Che non facciano ordinanze completamente inutili al solo scopo di far cassa? Ma dai, su. Ma dai.
hai ragione, ma non saranno certo un paio di giorni di blocco a cancellare l’inquinamento!
non avete ancora capito che non serve a niente??
Per fare i regali di Natale basta usare i mezzi e lasciare la macchiana fuori da Milano non solo dalla cerchia. Però il provvedimento della chiusura del 9 e 10 non servirà a nulla se non è seguito da norme più strutturali del tipo: Nessuno può entrare a Milano dalle ore 6.00 alle ore 10.00 della mattina, così tutti quelli che non sanno usare i mezzi imparano. E poi incentivi del governo alle industrie delle auto se e solo se producono mezzi con emissioni zero (elettrici ecc..) da usare obbligatoriamente nel tempo nelle città… Siamo stufi di interventi che sono solo palliativi!!!
le auto elettriche non fanno immissioni ok… ma forse non sai che per produrre l’energia che poi usi inquini quanto usare un auto normale…. quindi inutile…
Ho io una proposta, aumentare di altri 50 centesimi i biglietti della Metro, così le persone sono più invogliate a usare i mezzi……
Ma va va!!!
E poi se dovessi andare a prendere i regali in macchina alle 10 di sera invece che alle 10 del mattino la mia macchina inquinerebbe di meno???
Ari ma va va…………!!!
E li paghiamo pure!!!
Sarà pieno così di genitori che vanno a fare le spese natalizie alle 11 di sera, dopo aver lavorato tutto il giorno, aver preparato la cena, aver messo a letto i bambini (con baby sitter da pagare, magari, oppure lasciando i figli a casa da soli) e con la prospettiva di svegliarsi alle 7 del mattino il giorno dopo x accompagnare i bambini a scuola e precipitarsi in ufficio. Mhm, sì, ottima idea. Così sì scenderà il traffico. E così sì i commercianti potranno risollevare le sorti dei loro negozi nel periodo più importante dell’anno. Complimenti Sindaco & Assessori. Ottimo.
Scusate, ma i commercinti che dicono? C’è qualcuno, tra i lettori, che ha un negozio e vuole dire la sua?
Non capisco come mai si dice che il blocco del traffico ferma gli acquisti. Io gli acquisti a Milano, se in centro (duomo, buenos aires, via Torino, corso Vercelli), li faccio con compagna e bimbo con i mezzi. Se devo comprare qualcosa fuori Milano, lontano (Serravalle) o nei dintorni uso la macchina. Non capisco l’isteria delle persone quando viene bloccato il traffico. Tutti addosso a questo sindaco che sta governando da pochi mesi, mentre quelli precedenti che hanno governato anni e non hanno fatto nulla? Vorrei anche sapere quanti di questi criticoni sono milanesi….criticano ma usano Milano come discarica, tanto ci lavorano o ci vengono a fare acquisti e non ci vivono.
come raggiungi l’autostrada? parti prima delle 10 ,e poi mangi fuori? io non posso permettermelo.
Penso che userò i mezzi e starò a Milano, un week-end senza blocco andrò fuori Milano…non vedo il problema..
bene, io credo che il vero problema sia dato dall’ignoranza di tutti noi, usiamo la macchina per portare il bimbo a scuola, usiamo il riscaldamento a temperature assurde, (ho letto a casa di qualcuno 23/24 gradi, e d’estate ci lamentiamo per il caldo), lo facciamo andare tutte le ore del giorno, anche quando siamo al lavoro, vogliamo parcheggiare la nostra auto, quella della moglie e della suocera, piuttosto che, vicino a casa e finche non troviamo il “nostro” posto libero continuiamo a girare per il quartiere….penso che noi possiamo evitarle tutte queste cose, ma chi ci deve lavorare con la città non può, tipo chi fa vendita a domicilo di prodotti alimentari, tipo gelati e surgelati, si deve spostare solo col proprio furgone, e senza quello non hanno reddito, perchè non vendono, ma ci sono altre categorie che non possono rinunciare al mezzo di lavoro, muratori, medici, forze dell’ordine, dai gente non rompiamo, facciamo noi qualche sacrificio e lasciamo che chi ci lavora col proprio mezzo faccia il proprio dovere.
In parte posso condividere il tuo commento, ma posso farti una domanda?
Tu che a Milano ci vivi, hai notato miglioramenti significativi nelle giornate di blocco? O pensi che oltre che dalle auto l’inquinamento maggiore sia causato da impianti di riscaldamento obsoleti e non a norma di condomini, scuole, ospedali, ecc…?
Saluti
Ovviamente nessun miglioramento, devi però considerare che non puoi spegnere i riscaldamenti per un week-end….quello che serve è un intervento strutturale, che magari questa amministrazione farà. Dubito, ma dato che governa la città da qualche mese e non da anni come chi c’era prima e prima ancora, posso lasciare il giudizio in sospeso (per ora).
Non è mia intenzione dare un parere politico (anche perchè ormai davvero non so più che pesci pigliare…)però queste iniziative oltre che inutili mi sembrano dannose in quanto creano grossi disagi non dico a tutti ma a molti.
Io vivo fuori Milano e a Milano ci lavoro (purtroppo) e ti assicuro che l’ultimo dei miei pensieri è di venirci quando non ne sono costretto, quindi il problema per me è relativo.
Però è inutile continuare ad adottare palliativi come questo, bisogna avere coraggio, incentivare la messa a norma degli impianti di riscaldamento (chiaro che non si possono spegnere a dicembre) e aumentare i collegamenti pubblici, solo così (anche se ci vorrà del tempo) si può arginare seriamente il problema, speriamo che qualcuno (rosso o nero non importa) se ne renda conto.
Ambroeus, condivido pienamente! dalla padella nella brace, non siamo mai andati così in basso. povera Milano, sembra facciano apposta ad affossarla pezzo per pezzo. Povera Milano
io sono milanese e critico quanto mi pare
vedi mauro non si tratta come fai intendere tu del fatto che questo sindaco sia meglio o peggio di quello prima, chissenefrega
ma se quello di prima era un incompetente rimpiazzarlo con un altro che non sa cosa fare e continua a fare le stesse cose inutili non mi sembra che voglia dire migliorare la situazione
ma è possibile che non si possa avere una persona capace, che ami questa città e faccia gli interessi dei milanesi?
è chiedere troppo?
probabilmente si, povera milano
Questa è la guerra tra poveri…
non c’è distinzione… hanno diritto quelli che lavorano… hanno diritto quelli che vivono… e nessuno può criticare le scelte altrui…
però uno che vive nella cerchia dei bastioni NON ha scelta…
e questo non è giusto… devo avere una alternativa… e l’alternativa non può essere comprare la macchina nuova…
io non abuso dell’uso ell’auto… ma bloccarmi l’utilizzo totale non è democratico…
che ideona,io lavoro tutta la settimana(a cusano milanino) ho preso un’auto per andare tutti i sabati a trovare mia mamma che e’in un ricovero per anziani a Luino,e gli porto i vestiti lavati della settimana prima. abito in via suzzani e come faccio ad arrivare all’autostrada ?oppure devo mangiare fuori per poter partire alle 9 e tornare dopo le 18.00?daccordo il centro ma almeno lasciate delle strade a traffico intenso, circonvallazioni ecc.per raggiungere autostrade e statali. Pisapia Dimettiti.
Scusate ma io lavoro vicino v.le Jenner e ho tre (DICO 3) bambini che per il 9 dicembre devo sistemare dai nonni con evidenti e abbastanza pesanti disagi in più mettete il blocco… mi domando cosa dovrò fare per portarli, andare poi al lavoro e come andarli a riprendere –
Io spero questa mail venga letta con attenzione in quanto mi sento di dire che la società in cui stiamo vivendo è assolutamente contro la famiglia – si continuano a creare disagi su disagi non proponendo/mettendo delle alternative valide – io abito fuori Milano e stà diventando proibitivo poter lavorare e occuparmi dei miei figli (tra l’altro piccoli) non ci sono infrastutture adeguate e nemmeno criterio nelle scelte che vengono fatte …. Penso parecchi genitori come me siano nella stessa situazione ….
Anche io come Elena ho 3 bambini dai 6 ai 2 e mezzo…. Com’è possibile che i controlli non vengano fatti alle caldaie e ai mezzi pubblici?!?!? Ma uno deve cambiare l’auto ogni tre anni mentre ancora la sta pagando?!?!?!?!?!?
Incentivi seri ad auto a metano, politica seria pensando al futuro. Questa e’ monnezza. Voto dato ma non riconfermero’.
che te ne fai dell’auto a metano??? per lui inquina troppo!! puoi usare solo l’elettrica che inquina ancor di più per produrre l’energia che poi si usa
io abito a Milano zona sud e lavoro a Segrate. Se mette le targhe alterne vado a lavorare solo i giorni pari?????? Potrei alzarmi tutte le mattine alle 5 e prendere 2 tram, 2 metrò una navetta (al ritorno a piedi però)…almeno mi lasciasse usare la moto!!!!
Ma qualcuno dice a questi celebrolesi che la gente magari lavora…. che i mezzi fanno schifo e che magari un povero cittadino come me che ha un diesel Euro 3 senza FAP e che arriva già a fine mese con difficoltà non ha i soldi per comprarsi la macchina nuova…… forse loro questi problemi non li hanno e poi visto che ci pago un bollo (tassa di proprietà su una cosa che è già mia) perchè mi devono obbligare a stare fermo?
ooooooooh… che forte… blocco delle auto 2 giorni… che bello… tutti in strada a fare gare street di mini 4wd allora… ops… però c’è un problema… il freddo… troppo freddo per i miei gusti… quando capiranno che non serve a niente… che finito il blocco lo smog ritornerà alto in pochi giorni… perchè in stò paese si fanno robe che vanno a danneggiare la gente… e la manovra che ci ruba i soldi… e i blocchi del traffico che mi fan stare per forza chiuso in casa. BASTAAAA!
Tutti dovremmo dire BASTAAAAAAAAAAAA!
peeccato che in italia anche se loci non risolvi nulla… a stò governo servirebbero un pò di mazzate per fargli capire che non devono rubarci i soldi .
hai ragione mark le mazzate non bastano.. perche poi vanno nei grandi ospedali…. a pagamento anche se loro non pagano… a farsi curare ……… bisognerebbe .. fucilarli……….
E poi? E poi? cosa dobbiamo pagare? Provate a chiamare una tribù dei Sioux a fare la danza della pioggia!!!! Qui si paga tutto per dovere e non si ha diritto a nulla, mi fate respirare? o devo pagare pure l’aria? Io mi trasferirò in Africa, voglio tornare ai tempi della pietra, scavare con le mie mani, bere nella pozzanghera come un animale, mangiare la carne che riesco a racimolare e la verdura che riesco a coltivare, e tutto questo senza 1 maledetto euro in tasca.
Amen
Una rivoluzione ci vuole, non pagare più nulla tutti insieme. Una utopia!
più blocchi del traffico!! i regali di natale si possono fare andando anche con i mezzi pubblici.. In molti hanno perso di vista le vere priorità! Un tempo si diceva.. basta che ci sia la salute. oggi, “toglietemi tutto, ma non mia la auto”.
oh flai
mmm forse ti manca il fatto che usare i mezzi pubblici è impossibile… negli orari non di punta per fare 5/6 fermate di mette un ora in modalità sardina… e li la salute migliora no? per non contare che sotto una fermata della metro assumi tanto pm10 in un 1 minuto quanto 7 minuti all’aria aperta…. mmm buone eh?
Milano nonostante lo smog è ottava per servizi, salute e ambiente.
Ripetiamo salute!!!!!!!! ottava su tutte le città di italia… inoltre milano è in una conca… lo smog lo tiri via solo se ci passi in aria con un mega aspirapolvere un giorno di blocco o le targhe alterne (per chi lavora da milano a fuori milano lo stipendio se non lavorano chi glielo paga?) sono tutte mosse inutile…
rinunciasse al suo stipendio e iniziasse a dare mezzi ecologici pubblici…
poi di sicuro non mi incentiva l’uso dei mezzi pubblici l’aumento del biglietto atm….
io per fare cimiano lambrate spendo 1,50 a biglietto…. con auto gpl 0,08 la differenza di 1,42 chi me la dà?
Ma cosa dicono le associazioni di categoria? Confcommercio & Co dovrebbe scatenare una guerra, ma ci rendiamo conto??? Affossare il periodo natalizio significa chiaramente impedire all’economia milanese di riprendersi!! E cosa cambia se i negozi apriranno fino a mezzanotte? I cittadini andranno alle 22 a fare shopping?!?!? E chi viene da fuori città?!? Anche loro alle 21, 22 o 23 per comprare i regali?!? E poi: di sera le auto non inquinano?!?! Ma è uno shcerzo?!?! E queste sono le soluzioni spremute dallo Staff del Sindaco?!?!!? Ma sono persone vere o un branco di spiritose scimmiette con cappellino e piccoli cimbali?!?!
scimmiette.
senza contare che non sanno neppure che le auto elettriche (che non ha quasi nessuno a parte i superrichhi) inquinano più di GPL e Metano perchè le batterie e l’energia che usano ha impatto ambientale molto superiore all’emissione prossima allo zero delle auto verdi.
Hanno anche dimenticato le auto ad idrogeno, pochissime per la verità che emettono vapore acqueo. Anche quelle bloccate …..
Ho un auto a gpl ed una bici elettrica. Ma mica ci posso portare mia madre che ha 86 anni o andare al lavoro quando ho dietro una borsa di quasi 10 kg !!!
Io che sono residente all’interno della cerchia dei bastioni e ho un euro 3 diesel cosa faccio mi sparo?? o compro l’auto nuova o cambio zona?
– usare la macchina per chi VIVE a Milano non vuol dire fare solo i “regalini”
– vuol dire vivere
– vuol dire dover portare in giro un parente anziano a fare visite o per occuparsi di lui ogni giorno
– vuol dire che se ti rompi la gamba col cavolo che qualcuno ti può portare al lavoro… perchè se poi voglio tornare a casa pago
– vuol dire che se lavoro fuori milano e c’è il blocco totale per la mia macchina non posso nemmeno tornare la sera a dormire…
chi è che può permettersi di cambiare macchina???
Io l’abbonamento annuale ai mezzi l’ho sempre pagato… ho pagato l’ecopass reidenti… pago il bollo per circolare…
ma possibile che i residenti devono “pagare” più degli altri…
gli altri “reidenti in altre zone” possono organizzarsi e vivere tranquillamente… noi no!!!
Perchè????
@Magali,
puoi sempre traslocare: vendita la tua casetta nella cerchia bastioni e vieni a vivere in periferia.
Salve a tutti……tutti vi lamentate sempre blocco non blocco fa freddo fa caldo. Noi poveri cittadini che ci alziamo alle 7e torniamo a casa alle 21 e dura eppure per cosa lo facciamo solo per avere la macchina bella e iPhone…. Io NOoooooo lavoro in centro ho due macchine euro 3e4 eppure non le uso mai prendo la bici anche quando piove e poi il metró Milano è la città con più mezzi pubblici e ben gestita pensate ai vostri figli ogni e cerchiamo di dare un mondo migliore a loro l’ambiente va tutelato e salvaguardato con azioni piccole e concrete e non sporadiche noi siamo bravi solo a criticare ma siamo bravi anche a fare la differenza…….. Buon blocco a tutti
piccola informazione una metro inquina 7 volte una macchina e i loro pullman 4 volte di più…. solo con quelli produci il 50% di tutto… ah perchè le loro auto blu vanno sempre????
vorrei vederti fare la spesa in bicicletta o in pullman….
ah dimenticavo tu lavori in centro ok userei pure io i mezzi… mi padre lavora a dopo rho… l’ultimo mezzo si ferma 5 km prima…. come arrivi in ufficio?
scusa ma cosa te ne fai di 2 macchine.. vendeli.. tanto vai in giro con la bici o il pulman……. paghi 2 bolli per tenerli magari in garage………. peccato…. visto che sei d’accordo con loro.. fatti rilasciare un permesso speciale per circolare……… sei cosi bravo che magari te lo danno………
ma a me i soldi di bollo e assicurazione chi li ridà in dietro visto che per la revisione sono ok ma secondo qualcuno la mia macchina(euro3)di 7 anni è vecchia?Se fossero amministratori seri e per i cittadini dovrebbero mettere mani al portafoglio…..
ma come fai a lementarti??? scusa che vuoi che sia lo chiami e prendi la sua auto blu che tanto quella circola sempre!!! a lui di noi non importa!! da solo svantaggi a tutti tranne che a lui che ci ruba soldi con lo stipendio suo!!
Tanto poi le auto elettriche le regalano chissefrega se costano più di un auto normale tanto prendiamo tutti 20 mila euro al mese no?
e poi fa il blocco delle auto i giorni in cui ci sono pure tutte le fiere che fanno già sovraffolare le metro…. no comment!!!
… ECCO PERCHE’ NON SI VEDONO PIU’ IN GIRO QUEGLI IM… CHE DEAMBULAVANO CON LE BANDIERINE ARANCIONI ATTACCATE A MOTORINI AUTO E BICICLETTE: SI SONO ACCORTI DI QUANTO VALGA IL CANDIDATO CHE HANNO VOTATO.
E PER COLPA LORO CI SMENIAMO TUTTI (AH, NO, GLI ZINGARI E I CLANDESTINI, NON CI SMENANO COL NUOVO SINDACO: HA BLOCCATO GLI SGOMBERI)
BUONGIORNO MILANO, GRAZIE MILANO (NOI NON RICAMBIAMO)
UNA DOMANDA: MA DALLE EURO 3 IN GIU’ CI SONO PROPRIO LE “CLASSI SOCIALI MENO ABBIENTI”, O SBAGLIO?
… E POI LA SINISTRA SI DICHIARA ATTENTA A CHI HA MENO POSSIBILITA’ ECONOMICHE.
Dobbiamo anche ringraziare la destra per aver candidato la Moratti che nessuno riusciva a sopportate, pur di togliersela dai cosidetti hanno preferito un rimedio peggiore del male.
Cosa che del resto è stata fatte pure con il governo per liberarsi di Berlusconi finiremo tutti nel lastrico mentre i furbetti se la godono per lo scampato pericolo.
Avevo già organizzato tutto per venire sabato a comprare una tastiera a Milano. È chiaro che non posso lasciare la macchina a 2 kilometri dal negozio e girare con uno strumento sotto l’ascella. Pazienza, andrò a comprarlo altrove… in una città con un sindaco un po’ meno cocciuto.
Grazie sindaco!! Grazie a tutti i politici ed i sindacalisti.
Ci rendete la vita impossibile. E’ impensabile che una normale persona sia al corrente di tutte le leggi, balzelli e divieti che emanate ogni secondo.
Se sbagli giù a sanzionare il popolo bue.
Poi dite che c’è la crisi, ma la crisi l’avete fatta voi con la vostra incapacità, perchè la gente onesta vi ha sempre foraggiato.
A proposito, ma chi controlla l’ARPA??
Siamo sicuri della correttezza dei dati?
Ho fatto sacrifici per cambiare l’auto con una a gpl che uso esclusivamente per lavorare, venerdì cosa faccio?? bicicletta comunale o mezzi pubblici ?? Mha, forse mi ammalo.
Grazie pisapia e grazie maran!
A Pisapia :emerita testa di ca..o i stipendi e le tredicesime ai dipendenti li dai Tu. Voi problemi di soldi non ne avete visto che rubi direttamente dalle nostre tasche. Sei appena arrivato e gia hai rotto i cog….ni. uno molto incazzato
Complimenti a questo …. di sindaco.
io avevo una macchina a gasolio euro2 la regione mi dice non puo piu circolare….. va bene con molti sacrifici ho cambiato auto (anche se la mia vecchia auto andava bennissimooooo) qmc o preso un gpl , che prima la regione dava incentivi gpl e metano e adesso non posso circolare lo stesso…… vergogna
Sono uno dei “cretini” che ha speso 3000€ per installare il GPL su un’auto che era già Euro 4.
Mi sento cornuto e mazziato, ho spesso un sacco di soldi per nulla se poi non posso circolare lo stesso solo perchè un imbecille demagogo e disinformato (le auto elettiche inquinao più di GPL e Metano causa batterie) si sveglia un giorno ed inizia a sparare stronzare a desta e manca.
Se ha le palle che almeno faccia la sola cosa che ha senso, ridurre il riscaldamento e se proprio deve bloccare qualcosa, che cominci almeno dal traffico dei non residenti.
Così i milanesi la prendono nel di dietro due volte, dall’inquinamento portato dai non residenti (che fuori milano circolano liberamente) e dal non poter usare l’auto neppure nel periodo natalizio.
Se nulla si può ci vorrebbe la disobbedienza civile, andiamo tutti in auto il 9 ed il 10 !!!!
Signor sindaco Pisapia: E’ una cosa scandalosa, in Milano non ci si può movere, i mezzi pubblici sono invivibili, sempre stra colmi, e in alcune ore del giorno si aspettano anche una ventina di minuti e lei che fa’ blocca tutti i mezzi privati venerdi’ e sabato, anche quelli ecologici (alimentati a metano e/o a gpl) possono solo circolare le macchine elettriche, ma quanti privati hanno un’auto elettrica, quante ce ne sono a Milano. Inoltre chi usa la macchina per lavoro (artigiani, commercianti, liberi professionisti) venerdi’ come possono lavorare, lo rifonde lei il mancato guadagno a quelle persone???? e il disagio per tutte le altre persone che usano l’auto privata per necessita’ lo paga lei il disagio creato??? I blocchi per i mezzi privati sono anni che vengono fatti, ma senpre di domenica e mai durante le festivita’ pre natalizie!!!! Signor sindaco e’ cosi’ che ama Milano mettendola in ginocchio proprio nel periodo piu’ redditizio per il commercio e quindi per tutta l’economia Milanese perche’ sto blocco serve solo ad allontanare i possibili compratori che vengono da altre citta’!!!!!
DISOBBEDIENZA CIVILE !!!!
Boicottiamo il blocco del traffico.
Se circoli con un euro 4, 5 gpl o metano ti multano, ma se tieni l’auto accesa in strada no.
Ecco io porpongo che tutti coloro che hanno un euro 4, 5 o ancor meglio un gpl e metano, la tengano accesa parcheggiata così non possono multarla perchè non circola !!!!!!!!!!!!!!!
E’ una vergogna.
Bloccano tutto, tanto loro girano lo stesso.
Se avessero le palle Pisapia e Maran, perchè non fanno il blocco totale da lunedi a venerdi. Così invece colpiscono solo la gente che usa i mezzi pubblici in settimana e durante potrebbero usare l’auto (IPER TASSATA) solo il fine settimana o i festivi.
I miei complimenti, e pensare che vi paghiamo pure!
e’ 1 vergogna !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!chi sa come mai in agosto il ploblema non c’e????????????????? controlli sulle caldaie ci vogliono!!!!!!!!!! sigillare fino alla sostituzione di essa in gas. quello e il vero problema!!!!!!!!!!!!!specie i palazzi in centro o condomini che appartengono al comune
Buonasera, avendo un’attività, mi sento chiamato in causa. Trovo tutto questo assurdo. Ben che vada dimezzerò la clientela sia venerdì che sabato e su questo ci posso pure passare sopra, tanto siamo abituati ai soprusi di qualche ben pensante messo li chissà da chi…Quel che mi rode è che io sfrutto ogni minuto dell’intervallo per correr a casa dalla mia bimba di 11 mesi e , abitando fuori Milano, necessariamente devo usare l’auto ( Diesel EURO 4 con Filtro Antiparticolato , tra le altre cose , un altro mille euro in più ,che serve come un due di picche !!!!) e quindi sia venerdì che sabato non potrò farlo …e perchè ??? ….Grazie sindaco, di cuore, da uno che , per fortuna, non rappresenti, e fiero di abitare in un altro Comune……
Abito a Milano, sabato avrei dovuto partecipare ad un corso a Rozzano, prenotato da tempo e già pagato. Essendo impossibile raggiungerlo con i mezzi pubblici ho deciso di chiedere il rimborso più eventuali danni da valutare al Comune.
ho un diesel euro 3 e saro’ a piedi fino al 23. pero’ credo che l’aria che respiriamo sia piu’ importante della mia comodita’. sbaglio?
siamo tutti d’accordo che gli interventi strutturali sono necessari, ma richiedono tempo. chiedo a tutti quelli che si lamentano: cosa avrebbero fatto loro al suo posto per cercare di far calare l’inquinamento in tre giorni? ps: mi chiamo giuliano ma di cognome non faccio pisapia ;)
per cominciare visto che comuni e stutture pubbliche e mezzi pubblici inquinano più di tutto inizierei a sistemare quelli. poi capirei che gpl e metano NON emettono pm10 e quindi possono circolare, le elettriche circolano quando le fabbriche che producono la loro energia emettono dosi enormi di pm10. poi è assurdo farlo adesso con tutte le fiere i mezzi andranno al collasso. Inoltre blocchi le auto più vecchie che sono di quelle persono che non prendono uno stipendio tale da comprare una macchina al mese, anzi fanno pure fatica ad arrivare a fine mese con le spese di base. poi ho trovato assurdo riverniciare tutte le metro, al posto di far quello non potevano comprarne 2 o 3 nuove a minor impatto ambientale?
Convertire tutte le caldaie a gas metano l’80% sono a gasolio. Caminetti privati non si sa cosa bruciano. Nei campi nomadi non si sa cosa bruciano neanche li’. Come mai ad aprile non ci sono piu’ i blocchi auto. Stamane alle ore 5 ho aperto la finestra e c’ era odore di combusto di caldaia. Sveglia! Lo fanno per farci rinnovare e comprare auto nuove euro 5 .
Ho 72 anni, vivo all’interno della Cerchia e, nonostante quanto scioccamente creduto da tanti, l’indirizzo della mia residenza non mi annovera automaticamente tra i cosiddetti “ricchi”. Difatti, possiedo una modesta auto Euro3 e, indipendentemente dalla mia età, non ho colf, governanti o maggiordomi vari e, la spesa per la mia famiglia (mio figlio è disabile) vado a farla personalmente al mercato di piazza sant’Agostino, ogni settimana, anche d’inverno, quando piove, quando ci sono 3 gradi e così via. Mi accompagna mio marito, di 76 anni, in auto: io non giudo più da tanti anni a causa di una malattia che mi ha colpito soprattutto gli occhi. Ora, grazie a questa sciagurata e inutile iniziativa del sindaco Pisapia, è dal 30 novembre che non riesco più ad andare al mercato, poiché a causa delle terapie mediche che devo fare ogni mattina non faccio in tempo a fare la spesa e tornare a casa entro le 8,30 del mattino (orario di inizio blocco dal 30 novembre al 6 dicembre), né entro le 10 (orario di inizio blocco da 7 al 23 dicembre). Sono quindi costretta, per quasi un mese, a recarmi a fare la spesa quando il blocco è finito, dopo le 18, a fine giornata, quando sono stanchissima poiché malata ed anziana, recandomi per forza in un supermercato ed adeguandomi a prezzi non certo paragonabili a quelli del mercato che, ovviamente, per le 18 è già smantellato da ore. Questo è quello che fa il Sindaco per chi è più debole, ha meno soldi e necessita maggiormente dell’aiuto delle istituzioni? Grazie, sindaco Pisapia, grazie per aver reso ancora più difficile la vita delle migliaia di famiglie come la mia, che con tanta fatica cerca di arrivare a sera ogni giorno. Grazie sindaco.
Io penso che invece sia importante questo blocco delle macchine; quello che ho trovato un po’ assurdo è l’aumento dei biglietti ATM, però pensate ai poveri autisti degli autobus, metropolitane, ecc… che il loro stipendio rischiava di essere abbassato perchè la percentuale di chi paga il biglietto quanto sale su un mezzo pubblico è bassissima. Per questo Pisapia ha lasciato invariato il costo delle tessere (mensile anziani: euro 16 e per i giovani euro 17), e in questo periodo natalizio un biglietto giornaliero costa solo euro 3,50. Penso che per un mese sia una cosa fattibilissima, noi possiamo impegnarci per il bene della nostra città.
Io penso che invece sia importante questo blocco delle macchine; quello che ho trovato un po’ assurdo è l’aumento dei biglietti ATM, però pensate ai poveri autisti degli autobus, metropolitane, ecc… che il loro stipendio rischiava di essere abbassato perchè la percentuale di chi paga il biglietto quanto sale su un mezzo pubblico è bassissima. Per questo Pisapia ha lasciato invariato il costo delle tessere (mensile anziani: euro 16 e per i giovani euro 17), e in questo periodo natalizio un biglietto giornaliero costa solo euro 3,50. Penso che per un mese sia una cosa fattibilissima, noi possiamo impegnarci per il bene della nostra città.
Un ultima cosa, per farvi capire: la mia cagnolina ha un odore terribile di smog, quando si torna da una passeggiata per le vie di Milano.